Aggiorna le tue impostazioni dei cookie per utilizzare questa funzione.
Clicca "Consenti tutti" o attiva solo i "Cookie per pubblicità mirata"
Continuando, dichiari di accettare l' Informativa sulla Privacy di Avaaz, che spiega come possono essere usati e come sono protetti i tuoi dati.
Ho capito
Riconoscimento della Russia come stato sponsor del terrorismo

Riconoscimento della Russia come stato sponsor del terrorismo

1 persone hanno firmato. Arriviamo a
50 Sostenitori

Chiudi

Completa la tua firma

,
Avaaz.org protegge la tua privacy e ti tiene informato su questa e altre campagne simili.
Questa petizione è stata creata da LILEA A. e potrebbe non rappresentare il punto di vista della comunità di Avaaz.
LILEA A.
ha lanciato questa petizione diretta a:
Senato della Repubblica Italiana
Petizione al Senato della Repubblica Italiana per il riconoscimento della Russia come stato sponsor del terrorismo

Alla cortese attenzione del Senato della Repubblica Italiana,

Oggetto: Riconoscimento della Russia come stato sponsor del terrorismo in seguito alla risoluzione adottata dal Parlamento Europeo (Risoluzione del 23 novembre 2022, 2022/2896(RSP))

Onorevoli Senatori,

Con la presente, le sottoscritte associazioni regolarmente registrate in Italia, oltre ai sottoscritti cittadini italiani e residenti in Italia, in qualità di firmatari della petizione, intendono portare all’attenzione del Senato della Repubblica Italiana la recente risoluzione adottata dal Parlamento Europeo, in particolare la Risoluzione del Parlamento Europeo del 23 novembre 2022 con la quale c'è stato il riconoscimento della Federazione Russa come Stato sostenitore del terrorismo (2022/2896(RSP)) (2023/C 167/03), con l’appello al Senato della Repubblica Italiana di riconoscere anch'esso ufficialmente la Russia come stato sponsor del terrorismo.

Il Parlamento Europeo, con tale risoluzione, ha condannato in modo inequivocabile le atrocità commesse dalla Federazione Russa contro il popolo ucraino, in particolare la brutalità indiscriminate contro i civili della guerra di aggressione, e le numerose violazioni del diritto internazionale e umanitario.

I deputati europei hanno sottolineato che gli attacchi intenzionali contro i civili, la distruzione delle infrastrutture vitali e le gravi violazioni dei diritti umani compiuti dalle forze russe sono atti di terrore e crimini di guerra.
Di conseguenza, il Parlamento Europeo ha riconosciuto ufficialmente la Russia come uno "Stato sostenitore del terrorismo", affermando che il regime russo, sotto la guida di Vladimir Putin, sta utilizzando mezzi terroristici per perseguire i propri obiettivi.

La risoluzione, adottata con 494 voti favorevoli, 58 contrari e 44 astensioni, rappresenta un chiaro segnale da parte dell’Unione Europea sulla gravità della situazione e del dovere di contrastare le azioni terroristiche del regime russo. Questo riconoscimento è fondamentale per rafforzare la solidarietà in favore del martoriato popolo ucraino e per promuovere azioni internazionali per fermare l’aggressione russa.

Alla luce di quanto sopra, ci appelliamo al Senato della Repubblica Italiana affinché:

  • Si allinei con la Risoluzione del Parlamento europeo del 23 novembre 2022, riconoscendo ufficialmente la Russia come stato sponsor del terrorismo.
  • Prenda in considerazione le gravi responsabilità del regime russo e le sue implicazioni sul piano della sicurezza internazionale, sulla protezione dei diritti umani e sul rispetto del diritto internazionale.
  • Promuova misure politiche e diplomatiche concrete per contrastare ulteriormente le azioni terroristiche della Russia, sostenendo l'Ucraina nel suo diritto all'autodifesa e alla lotta contro l’aggressione russa.
  • Continui a lavorare in sinergia con i partner internazionali per garantire che i crimini di guerra e le atrocità commesse dalla Russia non rimangano impuniti e che le vittime di tali atti ricevano giustizia.
Chiediamo al Senato di prendere in considerazione con urgenza il riconoscimento della Russia come stato sponsor del terrorismo, in modo che l’Italia possa unirsi alla comunità internazionale nella lotta contro la barbarie e la violazione dei diritti fondamentali degli esseri umani.

Con fiducia nell’impegno del Senato per il rispetto dei diritti umani e della giustizia internazionale.
Pubblicata (Aggiornata )