Appello Internazionale per salvare il Teatro Valle Bene Comune!
L'ultimatum del Comune di Roma al Teatro Valle è stato chiaro: tra tre
giorni avverrà lo sgombero. Abbiamo pochissimo tempo per salvare questa
esperienza, decine di intellettuali da tutto il mondo, da Stefano Rodotà a David Harvey, da Slavoj Zizek a Salvatore Settis, da Ugo Mattei a Étienne Balibar a rappresentanti europei di prestigiosi Musei, Centri di arti performative e contemporanee, Fondazioni e Istituzioni culturali si stanno mobilitando per difendere quest'esperienza con questo appello internazionale. Ma adesso solo una grande mobilitazione di cittadini e istituzioni può salvare questo simbolo culturale e politico!
Tre anni fa il Teatro Valle stava per essere ceduto a privati. Cittadini e
attori decisero di occuparlo. Ma non si fermarono, decisero di tentare una
strada nuova: una grande e innovativa istituzione di partecipazione collettiva,
la Fondazione Teatro Valle Bene Comune, che è stata costituita da oltre 5600
soci fondatori. Decine di giuristi e centinaia di cittadini ne hanno scritto
insieme lo Statuto partecipato. Un'esperienza unica premiata a livello internazionale, ma il comune di Roma è sordo.
Le soluzioni per trasformare l’innovativa Fondazione in una realtà pienamente legale,
riconosciuta e attiva ci sono. Basta che le istituzioni si siedano assieme ai
cittadini, agli artisti, ai lavoratori dello spettacolo per sperimentare un
nuovo modo partecipato di gestire i beni pubblici, garantendo spazi di libertà
e autodeterminazione.
Per farlo
consegneremo direttamente al Sindaco di Roma Marino e all’Assessore alla
cultura Marinelli migliaia di firme di cittadine e cittadini italiani ed
europei, artisti e intellettuali. TUTTI INSIEME POSSIAMO CONVINCERLI, FIRMA
SUBITO E CONDIVIDI CON TUTTI!
(se rappresenti un'istituzione culturale, un centro artistico o di ricerca, una fondazione,
un'associazione, un museo etc. mandaci la tua adesione anche a questo indirizzo mail, specificando l’ente/istituzione:
internationalcall.valle@gmail.com)
PROMOTORI E PRIMI FIRMATARI
Salvatore Settis, Accademia Nazionale dei Lincei
Ugo Mattei, Professor, The University of California, Hastings and Università di
Torino
David Harvey, Author and Distinguished Professor at the Graduate Center of the
City University of New York
Slavoj Zizek, international director of the Birkbeck Institute for the
Humanities
Étienne Balibar, Distinguished Professor of French & Italian and
Comparative Literature at the University of California Irvine
Stefano Rodotà, Jurist, Emeritus professor of Civil Law, University La
Sapienza, Rome
Tomaso Montanari, Università degli studi di Napoli Federico II
Michael Hardt, Professor of Political Literature at the European Graduate
School in Saas-Fee, Switzerland
Fabrizio Tamburini, Astrophysicist
Costas Douzinas, Professor of Law, Pro-Vice Master for International Links and
Director of the Birkbeck Institute for the Humanities
Katherine Watson, Director of the ECF European Cultural Foundation, Amsterdam
Peter Weibel, CEO ZKM | Center for Arts and media
Paul Dujardin, CEO and artistic director of the Centre for Fine Arts in
Brussels
Freddy Grunert, Curator, Secretary general SEJF Foundation
Sasa Dobricic, Professor University Nova Gorica (UNG and ETCAEH Program)
Lynn Hershman, Artist and filmmaker, Distinguished Director at The New School ,
New York
Clemens V. Wedermeyer, Artist
David Bollier, Author of “Think Like a commoner”, University of Southern
California
Tom Kerns, PhD, Executive Director, Environment and Human Rights Advisory
Sandro Mezzadra, Università di Bologna
Penelope Simons, University of Ottawa
Anna Grear, University of Waikato, New Zealand.
Burns H Weston, Bessie Dutton Murray Distinguished Professor of Law Emeritus
Senior Scholar & Founder, UI Center for Human Rights (UICHR)
Aled Dilwyn, Norwegian Centre for Human Rights University of Oslo
Upendra Baxi, Emeritus Professor of Law University of Warwick
Donald K. Anton, Professor of Law Chair, The ANU Press Editorial Board (Law)
Christian Laval, Professeur de Sociologie Université Paris Ouest Nanterre La
Défense
Pierre Dardot, Professeur de Philosophie Paris