Aggiorna le tue impostazioni dei cookie per utilizzare questa funzione.
Clicca "Consenti tutti" o attiva solo i "Cookie per pubblicità mirata"
Continuando, dichiari di accettare l' Informativa sulla Privacy di Avaaz, che spiega come possono essere usati e come sono protetti i tuoi dati.
Ho capito
Utilizziamo i cookies per analizzare come viene usato il sito e come supporto per fornire ai visitatori la miglior esperienza possibile. Trovi qui la nostra Informativa sui Cookie .
OK
Per una gestione coerente del fenomeno migratorio, nel pieno rispetto dei diritti umani

Per una gestione coerente del fenomeno migratorio, nel pieno rispetto dei diritti umani

1 persone hanno firmato. Arriviamo a
50 Sostenitori

Chiudi

Completa la tua firma

,
Avaaz.org protegge la tua privacy e ti tiene informato su questa e altre campagne simili.
Questa petizione è stata creata da ACAT I. e potrebbe non rappresentare il punto di vista della comunità di Avaaz.
ACAT I.
ha lanciato questa petizione diretta a:
Mario Draghi, Presidente del Consiglio
Con l’arrivo dell’estate riprendono in maniera drammatica i viaggi della speranza intrapresi da migliaia di uomini, donne e bambini, spesso con esito tragico. Come associazioni cristiane non possiamo restare a guardare senza almeno provare a fare qualcosa! Per questo abbiamo deciso di indirizzare al Presidente del Consiglio, Mario Draghi, e attraverso di lui, all'esecutivo tutto, un appello contenente delle proposte concrete affinché si affronti la questione migratoria in un’ottica più ampia e coerente e nel pieno rispetto dei diritti umani .

Egregio presidente
ci uniamo alla lettera appello di ACAT Italia e Rinascita Cristiana sostenendo l’ipotesi di istituire una “Cabina di Regia” sulle migrazioni , poiché pensiamo che il problema debba essere affrontato con coerenza e coordinamento da un’unica entità responsabile.
Reputiamo che tale “Cabina di Regia” debba definire una strategia per affrontare e risolvere tutti i problemi che si presentano, ma che necessitano di un disegno unitario per poter arrivare ad una visione del fenomeno migratorio che sia “equilibrata, efficace ed umana” come da Lei dichiarato in Senato il 12-5-u.s..

A tal fine elenchiamo di seguito alcune proposte concrete:
    • Controlli e salvataggi in mare con i mezzi nazionali, compresa una cooperazione razionale con le ONG che se ne occupano;
    • Un solido piano all’interno della U.E. per la redistribuzione dei migranti che arrivano nei paesi di frontiera;
    • Un piano di integrazione dei migranti , con la possibilità di una equilibrata distribuzione sul territorio, facilitandone il percorso di istruzione e l’accesso al mondo del lavoro, (per evitare lo sfruttamento da parte della criminalità e di datori di lavoro senza scrupoli), ecc., piano da valutare in funzione della maggiore integrazione sociale del migrante, del possibile risparmio economico e/o della possibile ricaduta sul territorio delle risorse impegnate;
    • Assiduo monitoraggio, verifica e controllo nella gestione operativa da parte di tutti Corpi dello Stato che si occupano del problema, assicurando il rispetto delle normative internazionali e delle leggi italiane , espletando tutte le formalità gestionali e amministrative previste in tempi rapidi, con particolare attenzione ai rifugiati politici, ai minori, ai ricongiungimenti familiari, ecc., evitando assolutamente i respingimenti informali alla frontiera;
    • Analisi di possibili modifiche legislative per facilitare e accelerare la regolarizzazione di quanti arrivano sul nostro territorio, nonché di quanti vi risiedono da anni e, pur essendo teoricamente invisibili, sono ormai inseriti anche in processi lavorativi (ovviamente in nero) e hanno ormai perso ogni legame con il paese d’origine;
    • Approvare una legge che dia la cittadinanza ai nati in Italia , sul modello dello “Ius soli” o dello “Ius culturae”;
    • Rinforzare e potenziare i Corridoi Umanitari , dislocando le pratiche amministrative per la regolarizzazione nel paese d’origine, evitando così tutte le sofferenze dei migranti e le migliaia di morti in mare, e valutando se questo approccio realizzi anche un risparmio di denaro pubblico;
    • Revisione totale dei Patti Italia-Libia (definita ufficialmente “Porto non sicuro”), modificando i compiti della relativa guardia costiera, monitorandone i Centri di Detenzione fino alla loro totale eliminazione.

La Cabina di Regia, nella sua attività, dovrebbe inoltre valutare e soppesare gli effetti del fenomeno migratorio sul sistema paese , non solo in termini di costi e di “cronaca” come già succede ampiamente, ma anche in termini di ritorni e di impatto sulla vita sociale ed economica, quali ad esempio:
    • Il numero delle risorse ufficialmente inserite nel mondo lavorativo ed il relativo reddito prodotto
    • Il loro contributo alle singole economie locali e la ricaduta delle spese nazionali sul territorio
    • Il loro contributo in termini di imposte pagate e/o contribuzione sociale (INPS e/o altro)
    • Il contributo al ringiovanimento della popolazione e alla natalità italiana apportato dai migranti.




Pubblicata (Aggiornata )