Aggiorna la password
Inserisci il tuo indirizzo email e clicca sul pulsante "Invia": ti verrà inviata un'email con un link per cambiare la tua password.
Email inviata
Grazie! Ti abbiamo mandato un link per creare una nuova password. (Controlla la cartella Spam se non vedi il messaggio.) Il link scadrà tra 1 ora.

Alla c.a. dei Presidenti di Camera e Senato e del Presidente del Consiglio: Obbligo legale di tracciabilità dell'operato
Panna L.
ha lanciato questa petizione diretta a: Alla c.a. della Sen. Serenella Fucksia; ai Presidenti di Camera e Senato
Il 14 maggio 2014 è
stata presentata una importante proposta di legge dalla Senatrice Serenella Fucksia
del M5S ( n.1482) che riguarda la tutela del benessere degli
animali. Si tratta di un importantissimo testo normativo che vuole tutelare gli
animali dalla malasanità animale, prevedendo l'obbligo legale di tracciabilità
dell'operato veterinario tramite cartelle cliniche, consenso informato e
refertazioni scritte di tutte le terapie e le analisi strumentali effettuate.
Attualmente, in Italia, i veterinari non hanno alcun obbligo di tracciabilità
del loro operato; tale vuoto legislativo comporta una totale impunità in caso
di negligenze, omissioni e violazioni etico professionali veterinarie. Molti
veterinari italiani non compilano, né rilasciano le cartelle cliniche
dell'animale in cura, non memorizzano in formato digitale l'anamnesi
dell'animale, non rilasciano un consenso informato conforme, non hanno alcun
obbligo di pronto soccorso e specializzazione post laurea. Abbiamo potuto
appurare che in molti casi di negligenza, omissione e imperizia veterinaria
segnalati agli ordini professionali non ci sono adeguati provvedimenti
disciplinari così come in caso di mancato rilascio di cartelle cliniche e che
la violazione del codice deontologico non è sempre sufficiente a dare seguito a
provvedimenti disciplinari. Uno strumento di precetto come il codice
deontologico, infatti, non può sostituirsi alla legge né essere uno strumento
adeguato per perseguire comportamenti scorretti e poco professionali dei medici
veterinari. Gli animali che vivono con noi sono a tutti gli effetti parte della
nostra vita sociale ed affettiva, sono veri e propri familiari e devono avere una tutela giuridica. Il
decesso o il danno di un animale per malasanità deve assolutamente trovare una
tutela specifica nel nostro ordinamento giuridico, sia a tutela della vita
animale che della sfera esistenziale delle persone che accolgono un animale in casa.
Chiediamo quindi di
sostenere la proposta di legge n.1482 del
14 maggio 2014 : "Legge quadro e delega al Governo per la
codificazione della legislazione in materia di tutela degli animali " per la sua discussione e per la rapida
approvazione, fermo restando che in caso di conclusione anticipata dell'odierna
legislatura, tale proposta di legge potrà essere sempre riproposta e
rappresentata come prioritaria, in quanto sempre attuale.
Segnala contenuto inappropriato
C'è stato un errore nel caricamento dei tuoi file/report.