Aggiorna le tue impostazioni dei cookie per utilizzare questa funzione.
Clicca "Consenti tutti" o attiva solo i "Cookie per pubblicità mirata"
Continuando, dichiari di accettare l' Informativa sulla Privacy di Avaaz, che spiega come possono essere usati e come sono protetti i tuoi dati.
Ho capito
Utilizziamo i cookies per analizzare come viene usato il sito e come supporto per fornire ai visitatori la miglior esperienza possibile. Trovi qui la nostra Informativa sui Cookie .
OK
UNESCO: Riconoscimento di bene immateriale dell'umanità a feste del grano in italia

UNESCO: Riconoscimento di bene immateriale dell'umanità a feste del grano in italia

1 persone hanno firmato. Arriviamo a
50 Sostenitori

Chiudi

Completa la tua firma

,
Avaaz.org protegge la tua privacy e ti tiene informato su questa e altre campagne simili.
Questa petizione è stata creata da antonio V. e potrebbe non rappresentare il punto di vista della comunità di Avaaz.
antonio V.
ha lanciato questa petizione diretta a:
UNESCO
L'Italia, nella sua provincia e in aree meno frequentate dai grandi movimenti turistici lungo la dorsale appenninica centro-meridionale, conserva ancora un numero considerevole di feste legate ai riti agrari del grano, che affondano le loro origini nei riti agrari delle popolazioni del Mediterraneo: Festa del Covo di Campocavallo di Osimo (An), Festa del Carro di Fontanarosa e di Mirabella Eclano (Av), Festa del Giglio di Flumeri (Av), Festa della tirata dei Carri di Frigento (Av), Festa del Giglio di Villanova del Battista (Av), Festa del grano di Foglianise (Bn),  Festa del grano di Gambatesa (Cb), Festa del grano di San Marco dei Cavoti (Bn), Festa del grano di Jelsi (Cb), Festa del Grano di Pescolanciano (Is), Sagra della Spiga di Gangi (Pa), Festa delle Regne di Minturno (Lt), Festa delle Gregne di Episcopia (Pz) e altre ancora.Si tratta di momenti in cui gli agricoltori donano grano e portano in sfilata carri tirati da buoi e addobbati con grano e paglia. Queste feste sono un bene immateriale da salvaguardare, non solo perché conservano ancora i legami con le culture arcaiche dedite alla cerealicoltura, ma anche perché restano oggi un aggregato sociale e culturale fondamentale per le aree interne italiane a rischio di spopolamento.
Pubblicata (Aggiornata )