Apuane: patrimonio dell'umanità da tutelare in Italia
Al Presidente della Toscana Giani, al presidente del Parco Apuane Tagliasacchi, al segretario regionale PD Fossi, al segretario nazionale PD Schlein:
Siamo cittadini che si oppongono alla distruzione del territorio e chiediamo alla Regione Toscana di proteggere il Parco delle Alpi Apuane e respingere le proposte di modifica del Piano integrato, documento fondamentale per la tutela e la valorizzazione di questo territorio che chiede di chiudere le cave su ambienti in cui l'escavazione è assurda e insostenibile e promuove misure per la conservazione dell'ambiente, lo sviluppo sostenibile e la promozione del turismo responsabile.
Firma per fermare la distruzione del patrimonio unico delle Apuane
:
Recenti firmatari

Si trovano in una delle zone più piovose d'Italia e possono assorbire fino al 90% delle precipitazioni portandole in profondità, grazie a uno dei sistemi carsici più importanti d'Europa, creando risorse idriche di importanza vitale.
Montagne con 300 milioni di anni di storia, note anche per i loro marmi pregiati, dalle quali oggi si estrae in un giorno quello che 30 anni fa si estraeva in 3 mesi.
L'incessante attività estrattiva rischia di compromettere il loro equilibrio, causare rovinose alluvioni e non permettere la ricarica delle falde acquifere.
Il recente Piano per il Parco, già approvato dalla Giunta Regionale, porterebbe alla chiusura di circa 8 delle 80 cave presenti nel Parco, nelle zone più belle e fragili. Prevede inoltre una serie di misure per la conservazione dell'ambiente, lo sviluppo sostenibile e la promozione del turismo responsabile.
Spargi la voce