Ora facciamo salire la pressione sul paese che sta proteggendo Assad e che sta imponendo il suo veto contro l'azione internazionale: la Russia.
Usa gli strumenti sotto per contattare direttamente i leader russi al telefono, via email o su Twitter. Se invieremo alla Russia un messaggio assordante per dire che il mondo non accetterà più il suo ostruzionismo, potremmo far agire l'ONU ora e aiutare a fermare il bagno di sangue.
Qui c'è il link del report di Avaaz che documenta i crimini contro l'umanità. Se tutti noi lo inoltreremo ai leader russi non potranno più ignorare l'orribile evidenza dei fatti:
https://avaazimages.s3.amazonaws.com/DetentionCentresinSyria.pdf
Russia
Di seguito alcuni spunti utili per quello che puoi dire:
- Il mondo vuole che la Russia smetta di bloccare l'azione internazionale per fermare la violenza in Siria.
- Il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite deve agire urgentemente per fermare il bagno di sangue per una questione di pace internazionale e di sicurezza.
- E' tempo che Bashar al-Assad e i suoi aguzzini deferiscano alla Corte penale internazionale per essere perseguiti.
- Prove evidenti dimostrano che il suo regime è responsabile di crimini contro l'umanità contro i civili.
- Il processo di monitoraggio della Lega araba è debole e non è una scusante per non deferire la Siria alla Corte penale internazionale ora per i crimini già commessi.
La maggior parte degli uffici governativi lavorano dalle 9 alle 17: se non riesci a chiamare in quelle ore riprova domani. Ricorda di essere educato: saremo più convincenti se ragionevoli e cortesi. Se non riesci a prendere la linea è probabile che stiamo intasando i loro telefoni: buon segno, continua a chiamare!
Dopo che hai fatto la telefonata, oppure hai inviato un'email o hai fatto un tweet, pubblica un commento sulla destra per condividere la tua esperienza con altri in giro per il mondo grazie alla live chat. Poi torna alla pagina della campagna e aiutaci a costruire un appello enorme facendo il passaparola.
Commenti recenti
Traduci i messaggi:
Italiano, Altre lingue